- presidente
- pre·si·dèn·tes.m. e f., agg.1. s.m. e f. FO persona che, nominata per elezione o con investitura dall'alto, dirige, sovrintende e coordina le attività di un organo, un ente, un'istituzione e sim.: il presidente della società, di una banca, del club | per anton., anche con iniz. maiusc., presidente della Repubblica: il messaggio annuale del presidente alla nazione | con riferimento a chi presiede uno dei due rami del parlamento: presidente della camera, del senato | con riferimento al magistrato che presiede un ufficio giudiziario collegiale: presidente della corte d'appello, della cassazione, presidente di tribunale2. s.m. TS stor. governatore di una provincia o di uno stato sottoposto | nello Stato Pontificio, governatore della Romagna o delle Marche3. agg. LE che sovrintende, che dirige: è adivenuto ... d'essere stato con alcuna parola spaventato da' diavoli presidenti a' cerchi (Boccaccio)\DATA: 1341-42.ETIMO: dal lat. praesidĕnte(m), propr. p.pres. di praesidēre "proteggere, governare".POLIREMATICHE:presidente alle vendite: loc.s.m. TS stor.presidente del consiglio: loc.s.m. e f. CO TS dir.presidente del consiglio dei ministri: loc.s.m. e f. CO TSpresidente della giuria: loc.s.m. e f. COpresidente della provincia: loc.s.m. e f. CO TS dir.presidente della regione: loc.s.m. e f. CO TS dir.presidente della Repubblica: loc.s.m. e f. CO TS dir.presidente del, di seggio: loc.s.m. e f. CO TS burocr.presidente designato: loc.s.m. e f. TS polit.presidente effettivo: loc.s.m. e f. COpresidente incaricato: loc.s.m. e f. CO TS polit.presidente onorario: loc.s.m. e f. CO
Dizionario Italiano.